Definizione e principi di funzionamento degli attuatori pneumatici

Gli attuatori pneumatici sono dei particolari prodotti il cui scopo è quello di fornire movimento e forza lineare o rotante ad altri sistemi o macchinari. Questi strumenti sono utilizzati principalmente come forma di controllo dell’automazione al fine di ridurre la presenza umana nei meccanismi interni di un determinato sistema.

Gli attuatori pneumatici trovano largo impiego in diverse applicazioni industriali, ad esempio: macchinari per l’imballaggio, macchine per il settore farmaceutico, strumentazione per la lavorazione del legno e della plastica.

Quali sono i vantaggi di un attuatore pneumatico

Di seguito in breve elenco di quelli che sono i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di un attuatore pneumatico rispetto ad altri dispositivi meccanici in ambito industriale.

  1. Forza e velocità: grazie all’utilizzo della pressione e del flusso d’aria presente all’interno del dispositivo, gli attuatori pneumatici assicurano un’elevata forza e velocità di movimento.
  2. Resistenza: questi strumenti sono in grado di sostenere pressioni costanti e offrono perciò una maggior resistenza rispetto ad altri dispositivi utilizzati in questo ambito.
  3. Affidabilità: per merito dell’elevato controllo che può essere assicurato sulla conversione del gas in energia gli attuatori pneumatici sono considerati altamente affidabili.
  4. Igiene: l’aria compressa utilizzata in questo meccanismo è priva di sostanze chimiche nocive, questo fattore lo rende il dispositivo più idoneo da utilizzare in settori in cui l’igiene è fondamentale.
  5. Convenienza: gli attuatori pneumatici grazie alla loro facilità di installazione e manutenzioni sono decisamente la scelta più conveniente in termini economici quando si parla di applicazioni industriali.

Differenze fra attuatori pneumatici ed elettrici

Nonostante gli attuatori pneumatici e quelli elettrici abbiano un utilizzo sostanzialmente simile, non sono direttamente intercambiabili in tutti i settori. Di seguito le principali differenze fra i due prodotti:

  • Quelli pneumatici funzionano grazie all’aria pressurizzata, mentre quelli elettrici funzionano con l’ausilio dell’elettricità.
  • A differenza degli attuatori elettrici, quelli pneumatici hanno dei costi iniziali inferiori.
  • Se in quelli pneumatici le prestazioni sono proporzionali, ossia all’aumentare della velocità aumenta anche la spinta, in quelli elettrici è esattamente il contrario.
  • Gli attuatori pneumatici sono indicati per i settori che necessitano di particolare forza, mentre quelli elettrici sono ideali per settori che richiedono una maggior precisione.